Giornata Mondiale dell'acqua

Diverse sono le azioni che possiamo mettere in atto fin da subito per “accelerare il cambiamento” e fare la nostra parte verso la risoluzione dei problemi legati alle disparità all’accesso all’acqua dolce. Tra quelle proposte dalla Water Action List troviamo: Risparmiare acqua ad esempio, impegnandoci a fare docce più brevi ed a non lasciare il rubinetto aperto mentre ci laviamo i denti o prepariamo i pasti, installando riduttori di getto ai rubinetti, usando lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, riparando i rubinetti che gocciolano, riutilizzando le acque piovane per usi non potabili e lavando le verdure lasciandole a mollo anziché utilizzando l’acqua corrente.
Mangiare (più) locale: acquistando alimenti stagionali e quanto più possibile a km-zero che sono naturalmente meno water-intensive (ovvero l’acqua utilizzata lungo l’intero ciclo produttivo è minore in termini di ettolitri per kg di prodotto). Fare attenzione all’efficienza dell’impianto sanitario: riparando eventuali perdite nelle tubature dell’acqua e degli scarichi, svuotando le fosse settiche piene e segnalando lo scarico dei fanghi. Smettere di inquinare evitando di gettare rifiuti alimentari, oli, medicinali e/o sostanze chimiche negli scarichi. Partecipare alla pulizia dei fiumi, laghi, zone umide o spiagge adiacenti. “Fare pressione” scrivendo ai politici eletti a livello locale e regionale per migliorare la gestione delle risorse idriche sul nostro territorio. Infine, fare la nostra parte per condividere il messaggio della Giornata mondiale dell’acqua 2023, organizzando o partecipando ad uno degli eventi promossi durante questa giornata (anche online) e condividendo tramite i nostri social report, immagini, e video riguardanti questa delicatissima problematica. Se ci impegneremo tutti, nel limite delle nostre possibilità, a mettere in atto queste piccole azioni, potremo davvero “accelerare il cambiamento”.
Noi di Senso Naturale, vogliamo dare il nostro contributo al risparmio idrico e ci teniamo quindi, ad informare che in tutte le nostre formulazioni, l’acqua non è presente, sono prodotti anidri, utilizziamo solo attivi puri, in questo modo rispettiamo l’ambiente e ci posizioniamo in modo concreto al rispetto verso il Pianeta ed a contribuire al risparmio idrico.
L’acqua è il simbolo per eccellenza della vita, della rinascita e della purificazione, e per questo è anche talvolta, presente nei riti funebri. Incarna il principio femminile, sia per gli aspetti legati alla fertilità, sia per il carattere di elemento liquido, puro, adattabile e ricettivo. Perché l'acqua è importante? La presenza dell'acqua sulla Terra è essenziale per lo sviluppo ed il sostentamento della vita. L'acqua è importante perché è alla base di tutte le forme di vita che conosciamo e senza la quale l’origine Terra non avrebbe avuto arbori. Voglio lasciarvi con alcune frasi dedicate all’acqua…. Da Talete ad Ippocrate, da San Francesco, da Mandela arrivando a Papa Francesco, in molti hanno scritto nei secoli aforismi e poesie sull’importanza dell’acqua. Vi riportiamo ai più belli nel volervi offrire degli spunti di riflessione in una giornata così fondamentale. L’acqua più leggera è quella che presto si riscalda e presto si raffredda. (Ippocrate) Laudato si’, mi Signore, per sor’acqua, la quale è molto utile et hù mele et pretiosa et casta. (San Francesco d’Assisi) L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico del paese, del continente, del mondo. L’acqua è democrazia. (Nelson Mandela) L’acqua è la sostanza da cui traggono origine tutte le cose; la sua scorrevolezza spiega anche i mutamenti delle cose stesse. Questa concezione deriva dalla constatazione che animali e piante si nutrono di umidità, che gli alimenti sono ricchi di succhi e che gli esseri viventi si disseccano dopo la morte. (Talete) Questo mondo ha un grave debito sociale verso i poveri che non hanno accesso all’acqua potabile […]. Negare l’acqua ad una famiglia, attraverso qualche pretesto burocratico, è una grande ingiustizia, soprattutto quando si lucra su questo bisogno. (Papa Francesco)
Lascia un commento
Altri articoli dal BLOG
Iscriviti !
Per essee sempre aggiornato sulle novità